All’ascolto di Dio (breve raccolta di riflessioni bibliche)

In questa raccolta di 30 pagine alcuni fratelli e sorelle espongono piccole riflessioni bibliche.
Introduzione
Di quanto sia importante e vitale per le anime nostre dedicare quotidianamente del tempo alla lettura della Bibbia è cosa che ogni sincero credente sa molto bene.
Eppure, molto spesso, rammentando l’importanza della lettura quotidiana della Pa- rola di Dio (magari accompagnata da un buon piano di lettura a lungo termine) ci si dimentica di sottolineare una delle cose più importanti: leggere soltanto non basta affatto. Alla lettura va aggiunta necessariamente anche la meditazione di ciò che si è appena letto, questo è il punto essenziale e darne un esempio pratico è anche l’obiet- tivo ultimo del presente dossier. Infatti, se ad esempio prendessimo del cibo per man- giarlo certo lo masticheremmo per gustarne i sapori e poi lo deglutiremmo anche per assimilarlo e ottenerne nutrimento vitale; medesimamente è per la Scrittura, leggere solamente sarebbe come masticare ma non deglutire, noi invece abbiamo bisogno di meditare sulla Parola di Dio per ottenerne nutrimento vitale per le anime nostre.
Meditare quindi, significa fermarsi, rilassare il pensiero da ciò che ci è esterno e con intensa concentrazione riflettere, in questo caso riflettere sulla Scrittura, indagarne i significati, pregarci sopra mediate la guida dello Spirito Santo, porsi all’ascolto silen- zioso di Dio e trarne poi gli sviluppi, ovvero essenzialmente le risposte a due do- mande: Cosa potrebbe volermi dire il Signore con questo passo, a me personal- mente? Cosa significa in generale il passo che ho appena letto e cosa potrei dedurne per un’opera di evangelizzazione?
Nell’ambito della nostra comunità virtuale “Piccola Iniziativa Cristiana” abbiamo sperimentato con la guida del fratello Renzo Ronca un percorso guidato di ascolto e meditazione della Parola di Dio che è stato denominato “La settimana dell’ascolto”. Abbiamo così cercato per una settimana di metterci all’ascolto di Dio mediante la preghiera e la meditazione silenziosa della Sua Parola e poi, terminata la settima, esposto giorno per giorno ciò che il Signore ci aveva messo in cuore con la lettura di un determinato passo biblico prescelto. Ciò che ne è risultato è stato un utile arric- chimento per le nostre anime, tanto bisognose di una maggiore comunione con Dio, e un utile e fraterno confronto tra tutti coloro che aveva partecipato a questo per- corso proprio mediante la condivisione delle cose che il Signore ci ha messo in cuore con la lettura e la meditazione della Sua Parola.
Di seguito quindi troverete sei brani biblici prescelti per sei giorni da meditare uno al giorno e le riflessioni che di ognuno di questi ne hanno dato i fratelli e le sorelle in Cristo che hanno partecipato al percorso su esposto. Infine, per il settimo giorno, conclusivo della “Settimana dell’ascolto”, è stata data la possibilità di scegliere autonomamente il brano biblico su cui meditare e troverete anche di questi le singole riflessioni ad ogni brano scelto da coloro che hanno partecipato.
Nella lettura di questo dossier il consiglio che si da hai lettori è di seguire il percorso nelle modalità e con la finalità sopra esposte, affinché possa fungere anche per loro da piccola “base di partenza” ad una pratica quotidiana di meditazione giornaliera della Scrittura nella speranza di sperimentarne tutti i vitali benefici.
Gianni Cellitti Marzo 2023
“La tua parola è pura d'ogni scoria;
perciò il tuo servo l'ama… Mi alzo prima dell'alba e grido;
io spero nella tua parola. Gli occhi miei prevengono le veglie della notte, per meditare la tua parola.”
(Salmo 119:140,147-148)

Per aprire il dossier cliccare qui 





Commenti