Il “Sussurro” di Dio Nell’Universo - Nota n.6
- di Renzo. R.
Nota scientifica di fondo pagina
Gli astrofisici hanno scoperto l’esistenza di frequenze cosmiche a bassissima intensità (come onde gravitazionali o vibrazioni di plasma interstellare) che permeano lo spazio. Questo “mormorio dell’universo” non è generato da vita o pensiero, ma è una vibrazione costante e ordinata. Alcuni strumenti come la sonda Voyager 1 e le reti di pulsar hanno intercettato segnali che dimostrano la presenza di una frequenza diffusa nel cosmo, invisibile ma continua. Questa frequenza, può essere letta non come disturbo ma come eco primordiale: la prima voce divina, la vibrazione che “precede” la Parola, una musica inudibile che collega il Creatore alle sue creature.
Ecco alcune fonti affidabili che trattano i fenomeni descritti: Vibrazioni cosmiche e onde gravitazionali: “Le Scienze” – Origine del fondo cosmico di onde gravitazionali: descrive il “ronzio” cosmico rilevato da reti di pulsar, probabilmente causato da coppie di buchi neri supermassicci. “Il Fatto Quotidiano” – Il respiro dell’universo: illustra come 25 pulsar siano state usate per rilevare onde gravitazionali a bassissima frequenza, una sorta di “ritmo cosmico”. Sonda Voyager 1 e plasma interstellare: “Cosmo Academy – Il viaggio della Voyager 1”: spiega come la sonda abbia rilevato un debole ronzio nel plasma interstellare, una vibrazione monotona e persistente. “Wikipedia – Voyager 1”: fornisce dettagli tecnici e storici sulla missione, inclusa la scoperta del ronzio interstellare. Radiazione cosmica di fondo: “Wikipedia – Radiazione cosmica di fondo”: approfondisce la CMB (Cosmic Microwave Background), una radiazione residua del Big Bang che permea l’universo. Queste fonti offrono una base scientifica solida per interpretare il “mormorio dell’universo” come una vibrazione reale e misurabile, anche se poeticamente l’abbiamo evocata come “eco primordiale”.
(Segue in https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/07/il-primo-segno-di-dio-come-intonazione.html )
Commenti
Posta un commento