La Chiesa alla Prova della Verità – Studio Apocalisse – n. 30

 Studio sui Rimproveri Divini in Apocalisse alle Sette Chiese

Sintesi tratto dal libro on line non commerciabile, solo per lo studio biblico, di Renzo Ronca "Apocalisse" da pag 44 a pag 100 in questo link   https://drive.google.com/file/d/1RUO4hu4IT_SUKf8pFnu6aUwcA6bUPuKo/view?usp=drive_link  

🔶 1. Introduzione: Perché questo studio

Le lettere del Risorto alle sette chiese (Apocalisse 2–3) sono messaggi attuali, non semplici frammenti storici. In ciascuna troviamo elogi, rimproveri, richiami al ravvedimento. Dopo Laodicea, la Chiesa non viene più citata nell’Apocalisse: segno per molti studiosi che il rapimento sarà avvenuto e la vera Chiesa sarà stata tolta dalla terra prima della tribolazione.

Scopo di questo saggio: individuare ciò che il Signore rifiuta nelle chiese, riconoscere le cause della corruzione spirituale, e incoraggiare i rimanenti a prepararsi per l’incontro con Cristo.

🔶 2. Efeso — Il primo amore dimenticato

📖 “Ma ho questo contro di te: che hai abbandonato il tuo primo amore.” (Ap 2:4) Il fervore della prima generazione viene meno nella seconda. Si perde l’originaria passione per Cristo, sostituita da abitudini e osservazione del mondo.

Riflessioni:

  • La fede non vissuta può diventare crepa nella diga: piccola, ma devastante.
  • “Ricorda… ravvediti… compi le opere di prima” (Ap 2:5): restaurare il legame vivo con Cristo.
  • Il ricordo è radice spirituale. Senza, non c’è discernimento né prospettiva eterna.

🔶 3. Pergamo — Il compromesso con il potere

📖 “Hai lì alcuni che professano la dottrina di Balaam… e altri che professano la dottrina dei Nicolaiti.” (Ap 2:14–15) Satana, non potendo vincere la Chiesa con la violenza (come a Smirne), si insinua dal di dentro. Nasce una religione mondanizzata, compromessa.

Temi principali:

  • Costantino legalizza il Cristianesimo → inizia il sistema religioso imperiale.
  • Dottrina di Balaam: ingresso dell’idolatria e immoralità nella fede.
  • Nicolaiti: gerarchia clericale imposta, perdita del sacerdozio universale.
  • A Pergamo si forma un potere politico-religioso sincretico, anticipazione dell’antichiesa.

🔶 4. Tiatira — La tolleranza della corruzione

📖 “Tu tolleri Iezabel…” (Ap 2:20) La colpa più grave non è la presenza del male, ma la sua tolleranza interna. Iezabel, simbolo di seduzione spirituale, induce i servi di Dio a deviare.

Analisi profetica:

  • Iezabel storica: figlia di Etbaal, portatrice di idolatria, manipolatrice feroce.
  • Simboleggia la personalità di Satana: ostinata, senza ravvedimento, ingannatrice.
  • La sua fine è violenta: calpestata e dispersa, profezia compiuta.

Messaggio per oggi:

  • La chiesa che accetta elementi idolatrici (tradizioni, gerarchie, dogmi pagani) rischia di spegnere lo Spirito Santo.
  • Il resto fedele (Ap 2:24–25) mantiene l’essenziale della fede.

🔶 5. Sardi — La morte travestita da vita

📖 “Hai fama di vivere, ma sei morto.” (Ap 3:1) La Riforma, pur iniziando con passione e verità, si è poi fermata, idealizzando i suoi esponenti e dimenticando lo Spirito che accendeva la Parola.

Analisi spirituale:

  • “Ricorda come hai ricevuto…” → il “come” è la rivelazione dello Spirito, non la bravura umana.
  • Sola Scrittura, Sola Fede: verità potenti, ma senza lo Spirito diventano forma senz’anima.

Resto da rafforzare:

  • “Rafforza il resto che sta per morire” (Ap 3:2): è l’anima viva nella Chiesa, formata da amministratori fedeli, credenti semplici e sinceri.
  • Protestantesimo diviso: denominazioni e risvegli possono unirsi nel ravvedimento.

🔶 6. Laodicea — Il rigetto della tiepidezza

📖 “Tu non sei né freddo né fervente… io ti vomiterò.” (Ap 3:15–16) La religione tiepida è sgradita al Signore. Una fede abitudinaria, frequentata ma non vissuta, è sale insipido (Mt 5:13).

Significato profetico:

  • “Diritti del popolo” → chiesa costruita per compiacere il mondo, non Dio.
  • Autosufficienza spirituale: “Sono ricco…” → “sei cieco, nudo…” (Ap 3:17)
  • Gesù è fuori dalla porta: “Io sto alla porta e busso…” (Ap 3:20)

Conclusione della fase ecclesiale:

  • Dopo Laodicea, la Chiesa non appare più nell’Apocalisse → rapimento della vera Chiesa già avvenuto.
  • Tempo della grazia si chiude → conversione difficile e dolorosa.

🔶 7. Il resto fedele — La Sposa pronta

📖 “A chi vince… camminerà con me in vesti bianche.” (Ap 3:5) In ogni epoca, Dio mantiene un “resto”. Sono i credenti nati di nuovo, purificati, che ascoltano lo Spirito.

Chi sarà rapito:

  • Coloro che formano il Corpo di Cristo, uniti da un unico Spirito.
  • Lo Spirito e la Sposa lasceranno la terra insieme (Ap 22:17).

📖 “Non insuperbirti, ma temi” (Romani 11:17–24): anche i rami innestati possono essere recisi.

🔶 8. Conclusione — Ravvedersi oggi prima che sia tardi

📖 “Il sale è buono… ma se diventa insipido… non serve più.” (Mt 5:13) Laodicea è il sale insipido. Israele fu rigettato, ora la Chiesa è portatrice del progetto di grazia. Ma solo i vincitori lo porteranno fino in fondo.

Ultima chiamata:

  • Il tempo è breve.
  • Il Risorto bussa ancora, ma lo farà solo per poco.
  • Ravvedersi oggi è possibilità, domani potrebbe essere impossibilità.


Commenti