Come Fa il Signore ad Amarci? Possiamo Davvero Capirlo? - Avvio alla Riflessione - n. 148

-di Renzo Ronca  6-10-25


Dio è amore. E la giustizia, il giudizio?

La Scrittura non dice che Dio ha amore, ma che Dio è amore (1 Giovanni 4:8). Non è una qualità tra le altre, ma la sua essenza. Tuttavia, la Bibbia afferma anche che Dio è giusto, santo, geloso, fuoco consumante. Come tenere insieme tutto questo?

La chiave non è dire che Dio è anche amore, come se fosse una parte di Lui. Piuttosto, dobbiamo dire che la giustizia di Dio è espressione del suo amore. Non lo contraddice, lo manifesta.

La giustizia come amore ferito

Quando Dio giudica, non lo fa per vendetta, ma perché l’amore è stato violato. La giustizia di Dio è l’amore che non accetta la menzogna, la misericordia che non si lascia corrompere. È la fedeltà che non può convivere con l’infedeltà.

“Il Signore, il Signore, Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, ricco in bontà e fedeltà… ma che non lascia impunito il colpevole.” (Esodo 34:6–7) Qui non c’è contraddizione, ma tensione feconda. Dio è amore, e proprio perché ama, non può ignorare il male. Se lo facesse, il suo amore sarebbe complice, non redentivo.

La croce: dove amore e giustizia si incontrano

Il punto culminante è la croce. Lì, la giustizia non è sospesa, ma compiuta. E l’amore non è negato, ma donato fino all’estremo.

“Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio…” (Giovanni 3:16) “…perché la giustizia di Dio fosse manifestata.” (Romani 3:25–26)

La croce non è il luogo dove Dio punisce, ma dove si lascia colpire. È giustizia che salva, amore che si espone, verità che si dona.

Conclusione: Dio è amore, e per questo è giusto

Non dobbiamo scegliere tra amore e giustizia. Dobbiamo contemplare un Dio che ama così tanto da non lasciarci nel peccato, ma da volerci liberi, veri, redenti. “La giustizia e la pace si baceranno.” (Salmo 85:10)


Commenti