Meccanismi di Condizionamento dei Media nella Prospettiva Cristiana: le Origini - Dossier - n. 156

-di Renzo Ronca  - 13-10-25

Introduzione per Approfondimenti Biblici: La Verità contro il Consenso Mediatico

Carissimi fratelli e sorelle, Il seguente studio che ho aggiornato si propone di analizzare i meccanismi di condizionamento dei media in un'ottica cristiana, esplorando le radici storiche, psicologiche e le implicazioni spirituali di come la verità venga spesso sostituita dalla ricerca del consenso. L'obiettivo è dotarci degli strumenti di discernimento necessari per restare ancorati alla Parola di Dio in un'era di costante manipolazione.

Il riassunto schematico che segue si articola su sei concetti fondamentali tratti dal nostro dossier:

 1. L'Illusione del Consenso (Barabba e i "Mi Piace"): La nostra analisi prende spunto dall'episodio biblico di Pilato e della folla persuasa a scegliere Barabba (un assassino) anziché Gesù. Questo evento storico simboleggia come la giustizia sia ricercata oggi sulla base dei "consensi mediatici". La folla chiese Barabba, un atto che oggi equivarrebbe a ottenere "migliaia di 'mi piace'". Ricordiamo che per chi ricerca la verità, i consensi della gente "non hanno alcun valore"; la Verità è una "coerenza sofferta con un valore cercato con insistenza e rivelato da Dio".

2. La Psicologia della Folla e la Suggestionabilità: Il dossier evidenzia come una folla psicologica, a prescindere dagli individui che la compongono, acquisisca una "specie di anima collettiva" che li induce a sentire e agire diversamente da come farebbero isolatamente. Il fattore di gran lunga più importante è la suggestionabilità, che porta l'individuo in uno stato simile a quello dell'ipnotizzato, annientando la personalità cosciente e facendolo diventare un "automa" guidato dall'ipnotizzatore.

3. L'Inganno Organizzato (Spin Doctors e Propaganda): I media stessi sono condizionati "ancor prima di nascere", principalmente dal sostegno finanziario derivante dalla pubblicità (anche di servizi bancari o politici). Vengono analizzate figure come Edward Bernays, "padre delle 'pubbliche relazioni'" e nipote di Freud, che combinò la psicologia delle folle con la manipolazione dell'inconscio per creare l'"ingegneria del consenso". L'assioma di Bernays era: "controlla le masse senza che esse lo sappiano".

4. La Spirale del Silenzio (Il Dio della Minoranza): La sociologa Elisabeth Noelle-Neumann ha teorizzato la "Spirale del silenzio" (1970), basata sul profondo timore degli individui di venire emarginati o isolati socialmente. Questo li spinge a tacere le proprie opinioni, se percepite come "di minoranza". L'insegnamento spirituale qui è cruciale: "il nostro Dio non è il dio della maggioranza ma della minoranza". La libertà si manifesta nel dire la propria convinzione, anche se contraria, senza "rinunciare ad essere".

 5. Il Bombardamento Incosciente: Siamo quotidianamente bombardati da circa 100.500 parole e 34 gigabyte di informazioni. Si stima che il 94% di ciò che arriva non può essere recepito dal cervello. Questo eccesso porta a una lettura superficiale, dove si trattengono solo le "parole chiave". Gli operatori dell'inganno sfruttano questo fenomeno per inserire le loro parole chiave (spesso ripetute incessantemente) per fissarle nella mente sotto forma di "verità".

6. Il Bilanciamento tra Ragione e Rivelazione: Per contrastare questa passività, è essenziale cercare un bilanciamento per una fede matura. Dobbiamo usare la ragione per esaminare criticamente le credenze e interpretare le Scritture, ma allo stesso tempo accogliere la rivelazione (la conoscenza che Dio ha condiviso). Questo bilanciamento richiede "autocritica e apertura" e un cuore disposto a "mantenere sempre un cuore aperto alla guida dello Spirito Santo", affinché la nostra coscienza sia veramente libera per i meriti di Cristo.

Per leggere il fascicolo completo cliccare sul seguente link:

   https://drive.google.com/file/d/1u2wmjMwKcrzCzYU2Abb4bAl37IWkbIYw/view?usp=drive_link










Commenti