Suggestione dell’Anima e della Mente - Dossier - n. 155
-di Renzo Ronca 12-10-25
Introduzione
Con il tema delle “suggestioni” riprendo
un argomento fondamentale (già iniziato
in https://drive.google.com/file/d/1u2wmjMwKcrzCzYU2Abb4bAl37IWkbIYw/view?usp=drive_link ), soprattutto in relazione all’attività
di Satana negli ultimi tempi.
La prima parte del dossier che segue si concentrerà sull’inganno di Eva e Adamo, dove il serpente presenta il modello originario della seduzione spirituale — un archetipo che perfezionerà nel corso della storia. Esamineremo poi le tentazioni di Gesù nel deserto, che restano lo schema essenziale di ogni tentazione moderna. L’ingannatore ha infatti il potere di alterare il quadro del visibile, confondendo realtà e apparenza. Chi naviga in Internet ne ha esperienza diretta: in certi ambienti virtuali, l’identità si frammenta, e si rischia di perdere il confine tra ciò che è vero e ciò che è costruito.
Questa stessa dinamica, applicata alle
propagande dei poteri forti — attraverso tecniche di manipolazione come quelle
degli spin doctors — distorce la verità e condiziona le coscienze. È una
forma di suggestione potente, seducente, pericolosa, che investe tutto il
nostro essere.
Studiandola, comprenderemo meglio quanto siamo vulnerabili e influenzabili, ma anche come difenderci per scegliere con maggiore libertà e consapevolezza.
Purtroppo, questa sorgente impura della suggestione è presente anche in alcune chiese apostate, e persino in certi eccessi dei movimenti di risveglio, dove non sempre è lo Spirito di Dio a parlare. È l’arma principale con cui Satana sta imprigionando le anime nel mondo.
Occorre vigilare, discernere, e tornare alla semplicità della verità. Non pretendo di offrire un panorama completo, ma desidero iniziare una riflessione che oggi è più urgente che mai, perché stiamo assistendo a un acutizzarsi delle suggestioni e a una deriva psicologica e comportamentale che non può lasciarci indifferenti. Le esplosioni mentali, la violenza gratuita, l’erosione del pensiero e della coscienza morale sono segni evidenti di una pressione spirituale crescente. Se Caino si fosse fermato a pensare, forse avrebbe dominato la rabbia.
Insisto ancora sulla necessità, oggi più che mai, di pregare intensamente il Signore affinché ci doni uno spirito di discernimento profetico profondo e vigile. Le situazioni stanno precipitando rapidamente, e in particolare occorre prestare attenzione alla nazione di Israele e alla guerra in corso: una guerra che sembra avviarsi alla conclusione, ma che in realtà non è affatto finita. La confusione, le suggestioni e gli inganni — spesso involontari — hanno raggiunto anche credenti maturi, cristiani di lunga esperienza.
«Ma io temo che, come il serpente
sedusse Eva con la sua astuzia, così talora le vostre menti non siano corrotte
e sviate dalla semplicità che si deve avere riguardo a Cristo.» (2 Corinzi 11:3)
«Badate dunque di camminare con diligenza, non da stolti ma come saggi, riscattando il tempo, perché i giorni sono malvagi.» (Efesini 5:15–16)
E’ bene ricordare inoltre che il “Falso Profeta” non è soltanto un personaggio simbolico confinato in un tempo o luogo specifico: è una forza ingannatrice già all’opera, che agisce lateralmente ovunque e in tutti i modi, per sovvertire le profezie del Signore, proprio nei punti più controversi e delicati.
Oggi più che mai, Il pensiero — lento, riflessivo, spirituale — è resistenza contro la tentazione di sovrapporre idee personali di giusto e sbagliato alla voce profetica dello Spirito, interpretando le profezie secondo schemi mentali già formati, anziché nella luce sobria e libera di Dio.
Coraggio! Torniamo a pregare il Signore come agli inizi
della nostra conversione, con cuore puro e spirito umile.
Per leggere il Dossier completo in PDF cliccare:
Commenti
Posta un commento