Passando da Giobbe Comprendiamo solo gli Estremi Lembi dell’Azione di Dio

 -di Renzo Ronca 11-6-25

[prosegue da https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/06/verita-bibliche-partire-col-piede.html]

 “Ecco, questi non sono che gli estremi lembi della sua azione. Non ce ne giunge all'orecchio che un breve sussurro. Ma il tuono delle sue potenti opere chi può comprenderlo?” (Giobbe 26:14 NR)

 Dopo l’introduzione precedente passiamo direttamente al libro di Giobbe di cui abbiamo riportato sopra uno dei passi più significativi.

 Consiglierei tuttavia, a chi non l’ha ancora fatto, di provare a leggere tutto il libro di Giobbe, anche se piuttosto lungo. Una lettura che segua possibilmente la storia narrata senza preconcetti; poi sarà più facile, se volete, continuare insieme.

 Il libro di Giobbe è straordinario proprio perché rompe gli schemi tradizionali nei contenuti e nell’espressione.

 Il libro, data la profondità degli argomenti che presenta, che vanno ben oltre le capacità umane, va tenuto in una considerazione particolare, evitando il più possibile la tentazione di classificarlo secondo una linea teologica o un’altra.[1] 

 Personalmente lo ritengo un libro prezioso, che si apprezza al crescere della sapienza che il Signore ci dispensa gradatamente.

 Il dialogo tra Dio e Satana: una realtà celeste nascosta all’uomo

All’inizio del libro, il lettore fa da spettatore a un dialogo tra Dio e Satana. Un dialogo che il lettore dà per scontato, ma che Giobbe non conosce e non conoscerà. Questo primo punto è molto importante.

 Sembra vi siano delle realtà diverse, come fossero dimensioni diverse, non sappiamo trovare le parole adatte; diciamo una realtà celeste ed una terrena.

Giobbe si confronta con un Dio che opera su piani superiori, spesso insondabili per l’uomo. Comprendiamo allora, seppure a fatica, che un tema importantissimo come la sofferenza umana, che diventerà per Giobbe il centro della questione, può avere una causa che va oltre la logica umana.

E’ da questa consapevolezza allora che potrebbe nascere e trovare equilibrio una particolare “fede contrastata e ragionata”.

(continua in https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/06/la-fede-e-la-realta-attuale-passando-da.html )

 



[1] Il libro di Giobbe è oggetto di dibattito tra studiosi e teologi in molti punti. Alcuni studiosi ritengono che il libro sia una parabola, data la struttura narrativa. La sequenza delle sciagure e la descrizione della scena celeste con il dialogo tra Dio e Satana sembrano costruite in modo artificioso, suggerendo un intento didattico più che storico (biblistica.it). D'altra parte, alcuni riferimenti biblici, come Ezechiele 14:14 e Giacomo 5:11, citano Giobbe accanto a figure storiche come Noè e Daniele, il che potrebbe indicare che Giobbe fosse una persona reale. Inoltre, il libro specifica nomi di persone e luoghi, un dettaglio che di solito non si trova nelle allegorie (bibliaplus.org).

 

Commenti