Sugli Angeli - Avvio Studio n. 13
- di Renzo R. 8-7-25
Riprendiamo una parte di quanto stavamo dicendo
in “Comunicazione Meravigliosa di Dio che Trapassa Ogni Dimensione - Avvio
Riflessione n. 12” (https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/07/comunicazione-meravigliosa-di-dio-che.html
).
Se ricordate, inserimmo anche questo disegno con tre piani diversi, o livelli, o dimensioni. Alla dimensione in alto per semplicità abbiamo dato il nome “cielo angeli” a quella sotto “terra uomini”.
La Bibbia non parla molto delle creature angeliche e a buona ragione: primo perché non è fondamentale per la salvezza dell’uomo; secondo perché l’eccessivo interesse verso gli angeli, oltre che fuorviante, potrebbe essere ammaliante e portarci fuori strada.
Tuttavia visto che anche nell’epoca
della Chiesa[1]
le denominazioni cristiane sono riuscite a fare una grandissima confusione dottrinale
sugli angeli, andando oltre quello che la Bibbia ha detto, e facendone
addirittura delle tradizioni idolatriche, penso sia bene fare una specie di serio
ripasso generale biblico ripartendo dall’inizio.
La creazione degli
angeli in Genesi
Per quanto riguarda la creazione degli
angeli, la Bibbia non indica esplicitamente in Genesi il momento preciso in cui
furono creati; ad ogni modo c'è un indizio nella Scrittura che potrebbe avvalorare ipotesi condivisibili:
• Giobbe
38:4–7: Dio dice a Giobbe che gli angeli (chiamati “figli di Dio” nella
versione NR e ND) gioivano mentre Egli poneva le fondamenta della terra. Questo
suggerisce che gli angeli esistevano prima della creazione del mondo materiale.
Alcuni teologi ipotizzano che gli angeli siano stati creati nel “primo giorno”, oppure quando Dio disse “Sia la luce”, interpretando quella luce anche come la manifestazione degli esseri spirituali. Comunque tutte le chiese cristiane (come vedremo di seguito) sembrano concordare che gli angeli sono la prima creazione spirituale, antecedente all’uomo e al mondo fisico. La loro esistenza infatti è funzionale alla comunicazione divina, come messaggeri e servitori della volontà di Dio. Questo si collega alla nostra ipotesi del disegno, dove la Parola creatrice di Dio “buca” le dimensioni e raggiunge ogni creatura secondo la sua natura, affinché la volontà divina si compia in ogni piano dell’esistenza.
Il cattolicesimo è d’accordo che gli angeli furono creati
all’inizio e poi a seguire l’uomo: Nel Concilio Lateranense IV (1215): afferma
che Dio creò “dal nulla l’uno e l’altro ordine di creature: quello spirituale e
quello materiale, cioè gli angeli e il mondo terrestre, e poi l’uomo”.
Gli ortodossi hanno una visione simile ai cattolici ma
con qualche variante. Ecco una utile tabella riassuntiva:
Note teologiche integrative alla tabella:
¹ Eterni: Il termine eterno, in teologia cristiana, è
riservato esclusivamente a Dio. Solo Dio non ha né inizio né fine.
Gli angeli, pur essendo spiriti immortali, sono creati — quindi hanno
un inizio e non sono eterni in senso assoluto. La loro eternità è partecipata,
non originaria.
² Immortali: Gli angeli sono tradizionalmente considerati immortali,
ma non per natura propria. Esiste una minoranza cristiana che
ritiene che Dio potrebbe annichilire anche gli angeli caduti al termine
del giudizio, ponendo fine alla loro esistenza. In questa visione, l’inferno
non sarebbe una condanna eterna di esistenza, ma una condanna definitiva
culminante nella distruzione.
[1]
Intendiamo epoca della Chiesa il periodo di tempo terreno che va dal
primo avvento di Gesù Cristo (per esattezza dalla discesa dello Spirito Santo a
Pentecoste), al rapimento della Chiesa (dove lo Spirito Santo sarà in gran
parte ritirato).
(A Dio piacendo continueremo riflettendo sul perché Satana e gli angeli caduti non possono pentirsi)
Commenti
Posta un commento