Un Paradiso Terrestre Consegnato con Leggi Perfette All’Uomo, Non Da Modificare, Ma da Viverci con Rispetto - Nota n. 9

 - di Renzo R.. 5-7-25

(segue da https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/07/ordine-vivente-e-uomo-creato-nota-8.html )

 Dio parla ad Adamo per consegnargli un insieme perfetto, stabile, vivente—non da analizzare o modificare, ma da accogliere, custodire e vivere. L’Eden non è un parco sperimentale, ma il luogo dove l’uomo muove i primi passi in un ordine stabilito, governato da una stabilità assoluta che conduce alla crescita spirituale.

Comprendiamo bene: alla Parola diretta all'uomo appena creato (che era ancora solo Adamo, senza Eva) ciò che Dio gli dice sul fare o non fare riguarda l’ordine delle cose che il Signore aveva già creato, non era un optional sull’uso delle stesse. Adamo non doveva e non poteva fare come gli pareva stravolgendo un mondo. La libertà perfetta si trova sempre all’interno della grazia e della regolamentazione perfetta da Dio, non dall’uomo. Dio gli dice con estrema chiarezza ciò che poteva o non poteva fare in quel mondo meraviglioso; upossiamo chiamarlo concetto come “prima legge”. La legge in questo caso ha un senso di protezione e stabilità. Dio consegna all’uomo un progetto perfetto già confezionato stabilito al meglio del bene, pensando al suo futuro che Dio conosceva e l’uomo no. In questa meraviglia, tanto da essere chiamata “Paradiso terrestre” o “Eden”, l’uomo era una specie di governatore, ma era pur sempre l’uomo piccolo che doveva crescere.

Quindi la legge-parola è una comunicazione di un assetto perfetto governato da una stabilità perfetta che volge in una progressione e crescita perfetta da, e verso, Dio stesso. Quasi come se in noi esistesse, in risposta al Suo respiro creativo, un anelito verso di Lui fuori dal creato, nell’eternità di Dio.  L'uomo non conosceva come era la progressione e la crescita all'inizio quando era solo; lo apprende piano piano.

Dio il SIGNORE formò l'uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l'uomo divenne un'anima vivente. (Gen 2:7)

Non si trattava di una forma di creta che poi come per magia prende vita, ma è la creazione di un essere terreno bellissimo e complicatissimo; pensate alle vene del cuore alle sinapsi del cervello…  Lo comprende Davide “Io ti celebrerò, perché sono stato fatto in modo stupendo. Meravigliose sono le tue opere, e l'anima mia lo sa molto bene.” (Salmi 139:14).

Il nome Adamo ha radici profonde nella lingua ebraica e il legame con il colore rosso e la terra è davvero affascinante: Origine etimologica: Il termine ebraico ’adam (אָדָם) significa uomo o essere umano. È strettamente collegato a ’adamah (אֲדָמָה), che significa terra o suolo. La radice ’dm in ebraico ha il significato di rosso o rossiccio, proprio come il colore dell’argilla o della terra fertile (Treccani). Collegamenti simbolici: Alcuni studiosi notano anche un’assonanza con dam (דָּם), che significa sangue, anch’esso rosso e simbolo della vita. Questo crea un bellissimo intreccio tra terra, sangue e vita: Adamo è formato dalla terra rossa, riceve il soffio vitale da Dio, e diventa un essere vivente.  Riferimento biblico “Il Signore Dio plasmò l’uomo con la polvere dell’adamah (terra)” – Genesi 2:7  Quindi il nome Adamo evoca il colore rosso della terra da cui è stato tratto, ed è un simbolo potente della nostra origine terrena e della connessione con la natura. Infatti quando dice “Dio il SIGNORE formò l'uomo dalla polvere della terra” si collega bene agli elementi chimici fondamentali presenti nel suolo che poi si combinano nel nostro corpo, come possiamo vedere dalla nota a fondo pagina.[1]



[1] Ecco gli elementi essenziali che costituiscono il corpo umano: Elementi principali (macronutrienti) Questi 4 costituiscono circa il 96% della massa corporea: Ossigeno (O) – ~65%: presente nell’acqua, nei composti organici, fondamentale per la respirazione cellulare. Carbonio (C) – ~18%: è la “spina dorsale” di tutte le molecole biologiche (DNA, proteine, carboidrati…). Idrogeno (H) – ~10%: parte dell’acqua e dei composti organici. Azoto (N) – ~3%: componente chiave di proteine e acidi nucleici.  Elementi secondari (micronutrienti) Anche se presenti in quantità minori, sono indispensabili: Calcio (Ca) – struttura delle ossa e funzioni neuromuscolari. Fosforo (P) – DNA, ATP (energia), ossa. Potassio (K) – regolazione dei liquidi, impulsi nervosi. Zolfo (S) – componenti di aminoacidi e proteine. Sodio (Na) – equilibrio idrico, funzionamento nervoso. Cloro (Cl) – bilancio ionico e digestione. Magnesio (Mg) – cofattore per enzimi, salute muscolare e nervosa.  Oligoelementi Presenti in tracce, ma cruciali per la salute: Ferro (Fe) – trasporto dell’ossigeno nel sangue. Zinco (Zn) – sistema immunitario, enzimi. Rame (Cu), Iodio (I), Selenio (Se), Manganese (Mn) – regolazione metabolica e ormonale.

 

Commenti