Ruolo degli Angeli di Dio negli Ultimi Tempi – Sintesi Biblica n. 19

 -di Renzo R.   11-7-25

 [Prosegue da https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/07/tempo-angelico-e-tempo-umano-confronto.html ]

 Premessa

1.     Riflessione iniziale - Sebbene sia prudente evitare eccessive speculazioni filosofiche o spirituali sugli angeli, è altrettanto vero che, secondo la Scrittura, essi avranno un ruolo sempre più significativo negli eventi degli ultimi tempi. Per questo, è utile soffermarsi su alcuni aspetti della loro missione, per essere spiritualmente più preparati e consapevoli.

2.     Presenza costante nell’Antico Testamento - L’attività degli angeli sotto il comando di Dio non è una novità. Già nell’Antico Testamento troviamo numerosi riferimenti alla loro azione come esercito celeste:

o    Il profeta Eliseo mostra al suo servitore le schiere angeliche che circondano la città: “Non temere, perché quelli che sono con noi sono più di quelli che sono con loro” (2 Re 6:16–17).

o    Giosuè incontra il capo dell’esercito del Signore, che gli dice: “Togliti i sandali dai piedi, perché il luogo dove stai è santo” (Giosuè 5:13–15).

o    Gesù stesso, nel momento dell’arresto, afferma: “Credi forse che io non possa pregare il Padre mio, che mi manderebbe in questo istante più di dodici legioni di angeli?” (Matteo 26:53).

Questi episodi dimostrano che l’intervento angelico nei momenti cruciali della storia sacra è parte del disegno divino, non solo nelle battaglie, ma anche negli annunci, nelle rivelazioni e nella protezione dei giusti.

3.     Il giusto atteggiamento verso gli angeli - È fondamentale ricordare che gli angeli non devono essere pregati né adorati. Essi stessi lo affermano con chiarezza. Nell’Apocalisse, quando l’apostolo Giovanni si prostra davanti all’angelo, questi lo ammonisce (Ap.19:10; 22:8-9).

Gli angeli sono servitori fedeli, potenti e gloriosi, ma sempre sottomessi alla volontà di Dio. Il loro esempio ci richiama al rispetto, alla sobrietà e alla devozione autentica verso l’Eterno.

 La potenza e la gloria degli angeli di Dio

Non abbiamo idea della potenza e della statura gloriosa di queste creature celesti. Quando il profeta Daniele riceve la visione, sviene e si ammala per giorni: “Io, Daniele, rimasi sfinito e mi sentii male per vari giorni” (Daniele 8:27). Anche Giovanni, nell’Apocalisse, cade come morto davanti alla manifestazione gloriosa (Apocalisse 1:17). In Apocalisse 10:2-5, un angelo possente appare con un piede sul mare e uno sulla terra, e giura per Colui che vive nei secoli. In Apocalisse 18:21, un altro angelo scaraventa nel mare un macigno, simbolo della rovina di Babilonia. Questi episodi ci ricordano che gli angeli, soprattutto quelli più vicini a Dio, possiedono capacità immensamente superiori alle nostre.

Anche nel dialogo con gli uomini, gli angeli mostrano discernimento e autorità. Quando Zaccaria dubita dell’annuncio, l’angelo Gabriele lo rimprovera e lo rende muto (Luca 1:18-20); mentre a Maria, che pone una domanda simile, l’angelo risponde con pazienza e spiegazione (Luca 1:34-35). Questo ci fa comprendere che gli angeli percepiscono in profondità i nostri sentimenti, non come Dio che legge i cuori, ma comunque molto più di noi.

 Diversità tra gli angeli del Signore

Dal punto di vista biblico, possiamo identificare i seguenti tipi di angeli:

  • Cherubini: Genesi 3:24; Ezechiele 10
  • Serafini: Isaia 6:2-6
  • Arcangeli: Giuda 1:9 (Michele); 1 Tessalonicesi 4:16
  • Angeli del Signore: presenti in molte narrazioni (Esodo 3:2; Luca 2:9)
  • Angeli con compiti specifici: come Gabriele (Daniele 8:16; Luca 1:26) e Michele (Daniele 10:13; Apocalisse 12:7)

Secondo la tradizione ortodossa, vi sono nove cori angelici, suddivisi in tre gerarchie:

  • Prima gerarchia: Serafini, Cherubini, Troni
  • Seconda gerarchia: Dominazioni, Virtù, Potestà
  • Terza gerarchia: Principati, Arcangeli, Angeli

Questa classificazione si basa su testi patristici e teologici, come quelli di Dionigi l’Areopagita, ma non è esplicitamente presente nella Bibbia.

 (Continua in https://ritornocristiano.blogspot.com/2025/07/il-rapimento-della-chiesa-e-il.html )

Commenti